Il sintomo nella prospettiva dinamica e relazionale

Il sintomo nella prospettiva dinamica e relazionale.

Abbiamo visto come la psichiatria abbia apportato degli innegabili contributi, in termini di assegnazione, anche al malato mentale, di una dignità umana e del cambiamento quindi dell’ottica con la quale considerare lo stesso. Nonostante tale passo si possa considerare uno tra i più pregevoli progressi nel campo della cura psichica, restava ancora aperta la questione della allora relativa inefficienza dell’ottica psichiatrica nei confronti di alcune forme di disturbi psichici, in particolare nei confronti della schizofrenia. Leggi tutto “Il sintomo nella prospettiva dinamica e relazionale”

Concezioni remote del disturbo mentale.

Concezioni remote del disturbo mentale.

Nel corso dei secoli sono state attribuiti alle alterazioni sintomatologiche della sfera psichica i significati più svariati. E solo grazie alla psichiatria che si è potuto cominciare ad inquadrare il disturbo mentale in un’ottica che uscisse dalle convinzioni e dai pregiudizi d’ordine demologici caratteristici dell’epoca prescientifica. Si è quindi potuto giungere, grazie anche alla progressiva evoluzione delle scienze mediche, ad una considerazione del tutto nuova del significato del sintomo. Leggi tutto “Concezioni remote del disturbo mentale.”

La valutazione delle Terapie Familiari

La valutazione delle Terapie Familiari

Evoluzione del concetto di sintomo

Il settore della psicoterapia è uno tra i campi scientifici di sicuro più complessi ed articolati rispetto ad altre discipline scientifiche più realistiche, o comunque più legate allo studio delle caratteristiche e dei comportamenti maggiormente obiettivabili e ciò, anche in presenza di una complessità notevole dell’oggetto di studio. Leggi tutto “La valutazione delle Terapie Familiari”