Cenni sulla Programmazione Neurolinguistica
La programmazione neurolinguistica è in realtà un moderno modello scientifico per migliorare la comunicazione verbale e non verbale e coadiuva l’autosviluppo personale.
Letteralmente il termine “Neuro” fa riferimento al significato che il vostro cervello attribuisce agli impulsi provenienti dagli organi di senso: vista, udito, gusto, odorato, tatto. I nostri pensieri si compongono di questi immagini, suoni e sensazioni. Una volta diventare coscienti che le nostre immagini interiori, possono condizionare alcuni nostri comportamenti, allora ci troviamo a un buon punto per cambiare le nostre credenze.
La nostra mente e le nostre sensazioni poi, vengono mediate e interpretate dalle esperienze che abbiamo vissuto nella nostra vita, ed in particolare quelle esperienze e sensazioni della primissima infanzia. Il termine “linguistico” si riferisce al nostro uso della lingua e a come specifiche parole od espressioni riflettono i nostri mondi interni. Parallelamente il linguaggio del corpo ovvero il CNV rappresenta un elemento importantissimo nella comunicazione e nelle relazioni con gli altri. Posizioni assunti dal corpo, gesture, abitudini ed anche cose che dovremmo fare e non facciamo corrispondono alla nostra lingua silenziosa che può indicare la nostre inclinazioni pensieri e credenze.
Programmazione è un termine adottato dall’informatica ed implica il paragonare il funzionamento del nostro cervello a quello di un potente elaboratore parallelo, dove i nostri pensieri, emozioni e comportamenti sono come i programmi suscettibili di aggiornamenti, un po’ come avviene per parecchi software in commercio il cui funzionamento viene di continuo aggiornato.
La programmazione neuro linguistica, consiste nella rielaborazione cosciente e razionale della nostra sfera inconsapevole ed inconscia. Vengono così modificate e potenziate le vostre capacità reali o potenziale di controllo della nostra mente sopra il comportamento linguistico e non verbale, un pò come riprogrammare se stessi.
Il modello fu sviluppato negli anni ’70 da John Grinder e da Richard Bandler, la Programmazione Neuro Linguistica (PNL), contiene alcune tecniche potenti per la trasformazione personale migliorando la comunicazione e modulando il pensiero e i modelli negativi di comportamento. Le tecniche PNL sono particolarmente efficaci per acquisire nuove abilità regolando od eliminando comportamenti e credenze indesiderate.
Nella PNL si integrano psicologia della Gestalt, l’ipnosi-terapia, terapia della famiglia, terapia comportamentale, linguistica e antropologia.
La psicologia tradizionale tende a mettere a fuoco principalmente l’esprimere i propri problemi cercando di risalirne allo studio delle loro origini storiche. Tuttavia, conoscere le origini di un problema, non necessariamente ci aiuta a risolverlo.
La PNL presuppone invece che non dobbiamo conoscere necessariamente la causa della radice di un problema per sormontarlo. Richiama le nostre rappresentazioni e i filtri interni che utilizziamo quando sperimentiamo nuove esperienze di vita, utilizzando tecniche del “qui ed ora”.
Migliaia di persone hanno attestato l’effetto inestimabile che la PNL ha avuto sulle loro vite.
La PNL è molto efficace in svariate situazioni di vita, ma è particolarmente utile per: sindrome irritabili del colon, attacchi di panico ed ansia, riservatezza costituzionale, fobie e claustrofobia, ricordi traumatici, abuso di sostanze, rabbia, dolore e perdita, costrizioni e ossessioni, immagine interiore deteriorata, depressione e tristezza.
Inoltre è particolarmente efficace per migliorare le prestazioni sportive, arricchire i rapporti interpersonali, per il rilassamento e per migliorare le abilità di comunicazione di autosviluppo eliminando dei modelli o dei comportamenti di pensiero negativi.