Il ritmo Alfa (8-12 Hz) consiste in onde elettriche prodotte dal nostro cervello alla frequenza di circa 10 Hz (oscillazioni al secondo) e la sua importanza nasce dalla constatazione che i soggetti impegnati in esercizi di rilassamento psicofisico, ad occhi chiusi, ma in veglia, come per esempio nella Meditazione Trascendentale, fanno registrare alti livelli di attivita’ EEG di tipo Alfa (Wallace et al. 1972). Leggi tutto “Cos’è il ritmo alfa”
Lo stato Alfa
La macchina del biofeedback può essere usata per migliorare il proprio stato di salute, essendo utile per una grande varietà di condizioni mediche. Un addestramento con il quale si riescono a controllare innumerevoli funzioni organiche come: attività del cervello, pressione sanguigna, tensione muscolare, velocità delle pulsazioni cardiache. Una volta che si diventa capaci di riconoscere e controllare queste risposte, si può usare il biofeedback per trattare numerosi problemi di salute mentali e fisiologici. Leggi tutto “Lo stato Alfa”
Biofeedback training
Che cosa è il biofeedback training?
Il “Biofeedback Training” è un allenamento specifico che prevede circa 12 sedute della durata di 50 minuti a frequenza settimanale o bisettimanale.
Per capire il meccanismo di funzionamento di questo tipo di allenamento, consideriamo la normale attività ginnica svolta in palestra. Durante questo tipo Leggi tutto “Biofeedback training”
Legami infantili 3: lutto e perdita dell’amore
Precursori del legame di coppia
Legami infantili 3: lutto e perdita dell’amore
La saggezza popolare ci insegna che un amante abbandonato può arrivare a fare qualsiasi cosa pur di recuperare il suo oggetto di amore; l’amore e il dolore provati solo per pochi esseri umani ci spinge all’intenso legame affettivo che é alla base dell’attrazione che un individuo nutre per un’altro individuo. Leggi tutto “Legami infantili 3: lutto e perdita dell’amore”
Legami infantili 2: lutto e perdita dell’amore
Precursori del legame di coppia
Legami infantili 2: lutto e perdita dell’amore
Gli istinti di origine biologica spingerebbero gli individui ad agire, la loro periodica apparizione non é lineare e più istinti incompatibili possono comparire contemporaneamente provocando il conflitto, e l’angoscia ed il senso di colpa che scatenerebbero le difese messe in atto per affrontarli. Leggi tutto “Legami infantili 2: lutto e perdita dell’amore”
Legami infantili 1: le prime relazioni
Precursori del legame di coppia
Legami infantili 1: le prime relazioni
Winnicot ha evidenziato l’importante ruolo assunto nello sviluppo umano della normale capacità di vivere il senso di colpa, la cui funzionalità biologica, anche se sconveniente,risulta essere attributo essenziale per il funzionamento della personalità sana. Tale capacità implica la tolleranza dell’ambivalenza e l’accettazione delle responsabilità che comportano l’amore e l’odio. Leggi tutto “Legami infantili 1: le prime relazioni”
Alzheimer e demenza senile
Alzheimer e demenza senile
In genere il termine Alzheimer caratterizza l’accellerazione della fisiologica e graduale riduzione di sostanza cerebrale che si manifesta con gli anni. In giovane età il peso medio del cervello è di circa 1400 grammi nell’uomo e di circa 1300 nella donna. Leggi tutto “Alzheimer e demenza senile”
Cenni sulla Programmazione Neurolinguistica
Cenni sulla Programmazione Neurolinguistica
La programmazione neurolinguistica è in realtà un moderno modello scientifico per migliorare la comunicazione verbale e non verbale e coadiuva l’autosviluppo personale. Leggi tutto “Cenni sulla Programmazione Neurolinguistica”
Il sintomo nella prospettiva dinamica e relazionale
Il sintomo nella prospettiva dinamica e relazionale.
Abbiamo visto come la psichiatria abbia apportato degli innegabili contributi, in termini di assegnazione, anche al malato mentale, di una dignità umana e del cambiamento quindi dell’ottica con la quale considerare lo stesso. Nonostante tale passo si possa considerare uno tra i più pregevoli progressi nel campo della cura psichica, restava ancora aperta la questione della allora relativa inefficienza dell’ottica psichiatrica nei confronti di alcune forme di disturbi psichici, in particolare nei confronti della schizofrenia. Leggi tutto “Il sintomo nella prospettiva dinamica e relazionale”
Concezioni remote del disturbo mentale.
Concezioni remote del disturbo mentale.
Nel corso dei secoli sono state attribuiti alle alterazioni sintomatologiche della sfera psichica i significati più svariati. E solo grazie alla psichiatria che si è potuto cominciare ad inquadrare il disturbo mentale in un’ottica che uscisse dalle convinzioni e dai pregiudizi d’ordine demologici caratteristici dell’epoca prescientifica. Si è quindi potuto giungere, grazie anche alla progressiva evoluzione delle scienze mediche, ad una considerazione del tutto nuova del significato del sintomo. Leggi tutto “Concezioni remote del disturbo mentale.”